La linea transfer puntali è una linea espressamente dedicata alla realizzazione di puntali. La composizione della linea vede prima un aspo svolgitore da 2 t e subito dopo un alimentatore pneumatico che provvede a fornire il materiale alla pressa da 100 t, dove trovano alloggiamento sia il kit di imbutitura vero e proprio nonché il kit di separazione, rifilatura e flangiatura.
20001
LINEA TRANSFER PUNTALI

Dati tecnici
Portata aspo: | 2 t |
---|---|
Potenza pressa: | 100 t |
produzione puntali: | 15 pezzi/min |

Configurazione impianto
Dati tecnici
Portata aspo | 2 | ton |
---|---|---|
Diametro mandrino (min/max) | 470/530 | mm |
Diametro esterno coil max | 1800 | mm |
Aspo motorizzato in c.a. con inverter | 1,5 | kW |
Apertura aspo | idraulica |

Si tratta di un aspo svolgitore motorizzato (o folle su richiesta) con portata 2 ton. Completo di centralina idraulica ed impianto elettrico indipendenti. La centralina è necessaria per la regolazione del mandrino mentre l'impianto elettrico serve per la modalità automatica/manuale e per la regolazione della velocità. Completo di ansa, braccio per il controllo ansa e razze per il mantenimento del nastro in posizione corretta.




Portastampo di separazione rifilatura e flangiatura con premilamiera pneumatico sotto.
Kit di separazione rifilatura e flangiatura

Si intende tutto l'equipaggiamento elettrico dell'impianto. Armadio elettrico, canale per il passaggio dei cavi, pulpito di controllo e software per la gestione dei parametri di lavoro. Il tutto secondo i più elevati standard di qualità ed efficienza.

L'impianto idraulico è necessario nelle operazioni di taglio e nelle unità idrauliche di punzonatura o scantonatura. È composto dalla centralina (di potenza tale da soddisfare tutte le lavorazioni), dai collegamenti meccanici (tubature e valvole) e dal software di controllo e gestione.
Serie di reti metalliche, fotocellule ad infrarossi e sensori per la protezione degli operatori. Saranno installate sull'impianto per evitare che qualsiasi incidente possa provocare danni fisici agli addetti ai lavori.